Arti performative e letteratura per l’infanzia, possibili intrecci tra sistemi complessi
Spesso si dà per scontato l’intreccio tra la letteratura per l’infanzia e il mondo delle arti performative, il teatro in particolare. Altrettanto frequentemente, si ritiene che le opere illustrate o letterarie siano direttamente e facilmente traducibili in spettacoli o narrazioni. I punti di contatto indubbiamente ci sono, ma bisogna saperli cogliere, al di là di banalizzazioni e stereotipie, consapevoli che non tutte le trasposizioni possano diventare automaticamente spettacoli dal vivo di qualità. Un seminario per continuare a indagare sulla complessità della letteratura per l’infanzia, quel grande insieme in cui coesistono, con le loro tante particolarità, il sottoinsieme incentrato sull’illustrazione e quello incentrato sulla parola, poetica o narrativa che sia, fino all’iconotesto, il terzo linguaggio che stabilisce una indivisibile armonia tra testo e illustrazione. Una mattina insieme a studiosi e artisti, per cogliere suggestioni e riflessioni sulle peculiarità della dimensione letteraria e di quella iconica, per ascoltare cosa ne pensi chi vive quelle dimensioni del rapporto col teatro e con le arti performative. Quali possibili sovrapposizioni, intrecci, interazioni a due vie riesca a intravvedere. Come possano cooperare questi due grandi mondi, procedendo per strade intrecciate o parallele, per far crescere il diritto delle bambine e dei bambini a un’offerta artistica di qualità.
L'accesso è gratuito
Accedi per vedere il contenuto
Accedi
Arti performative e letteratura per l’infanzia, possibili intrecci tra sistemi complessi
Spesso si dà per scontato l’intreccio tra la letteratura per l’infanzia e il mondo delle arti performative, il teatro in particolare. Altrettanto frequentemente, si ritiene che le opere illustrate o letterarie siano direttamente e facilmente traducibili in spettacoli o narrazioni.
I punti di contatto indubbiamente ci sono, ma bisogna saperli cogliere, al di là di banalizzazioni e stereotipie, consapevoli che non tutte le trasposizioni possano diventare automaticamente spettacoli dal vivo di qualità.
Un seminario per continuare a indagare sulla complessità della letteratura per l’infanzia, quel grande insieme in cui coesistono, con le loro tante particolarità, il sottoinsieme incentrato sull’illustrazione e quello incentrato sulla parola, poetica o narrativa che sia, fino all’iconotesto, il terzo linguaggio che stabilisce una indivisibile armonia tra testo e illustrazione.
Una mattina insieme a studiosi e artisti, per cogliere suggestioni e riflessioni sulle peculiarità della dimensione letteraria e di quella iconica, per ascoltare cosa ne pensi chi vive quelle dimensioni del rapporto col teatro e con le arti performative. Quali possibili sovrapposizioni, intrecci, interazioni a due vie riesca a intravvedere. Come possano cooperare questi due grandi mondi, procedendo per strade intrecciate o parallele, per far crescere il diritto delle bambine e dei bambini a un’offerta artistica di qualità.
Appuntamenti dal vivo
Dove
Teatro Testoni Ragazzi - La Baracca
Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna BO