LA BARACCA – TESTONI RAGAZZI / CORNICI. RICORDI IN TRE ATTI
La Baracca - Testoni Ragazzi - Bologna - Italia
Cornici racconta una storia composta da tre momenti in rapida successione, tre atti legati da un filo comune. Le prime due storie, ognuna raccontata singolarmente dalle due attrici, sono due monologhi senza parole, utili a presentarci la quotidianità e le differenze di due donne dalle età diverse. La terza storia invece la racconteranno insieme, svelando solo nel finale il legame familiare e affettivo che le unisce. Ricordi piacevoli e spiacevoli che trasformano il passato in presente per qualche attimo, attraverso il segno grafico, la trasformazione continua degli oggetti e l’espressività delle attrici. Il ricordo, all’interno dello spettacolo, non fa parte solo nell’immaginario delle due donne, ma diventa visibile in scena: il colore rosso, emerge inaspettatamente all’interno della cornice in bianco e nero dei primi due atti, stravolgendo la routine quotidiana delle due protagoniste e accompagnandole verso l’ultimo atto della storia. Nel terzo atto, un cappello e un paio di occhiali rossi, unendosi, formeranno il profilo del terzo protagonista del racconto. Madre e figlia, che solo ora possono essere identificate come tali, si ritroveranno insieme nel luogo della memoria, rivelando attraverso le loro emozioni quanto il ricordo sia vivo e attuale sulla scena.
L'accesso è gratuito
Accedi per vedere il contenuto
Accedi
LA BARACCA – TESTONI RAGAZZI / CORNICI. RICORDI IN TRE ATTI
La Baracca - Testoni Ragazzi - Bologna - Italia
Cornici racconta una storia composta da tre momenti in rapida successione, tre atti legati da un filo comune. Le prime due storie, ognuna raccontata singolarmente dalle due attrici, sono due monologhi senza parole, utili a presentarci la quotidianità e le differenze di due donne dalle età diverse.
La terza storia invece la racconteranno insieme, svelando solo nel finale il legame familiare e affettivo che le unisce. Ricordi piacevoli e spiacevoli che trasformano il passato in presente per qualche attimo, attraverso il segno grafico, la trasformazione continua degli oggetti e l’espressività delle attrici.
Il ricordo, all’interno dello spettacolo, non fa parte solo nell’immaginario delle due donne, ma diventa visibile in scena: il colore rosso, emerge inaspettatamente all’interno della cornice in bianco e nero dei primi due atti, stravolgendo la routine quotidiana delle due protagoniste e accompagnandole verso l’ultimo atto della storia.
Nel terzo atto, un cappello e un paio di occhiali rossi, unendosi, formeranno il profilo del terzo protagonista del racconto. Madre e figlia, che solo ora possono essere identificate come tali, si ritroveranno insieme nel luogo della memoria, rivelando attraverso le loro emozioni quanto il ricordo sia vivo e attuale sulla scena.
Appuntamenti dal vivo
Dove
Teatro Testoni Ragazzi - La Baracca
Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna BO