Andare oltre la parola, una comunicazione globale. Stupirsi dei nostri racconti corporei
Una serie di incontri on-line su Arte e Educazione per condividere riflessioni e testimonianze. Parole e immagini. Un percorso di pensieri lasciati correre in libertà, per suggerire, per lasciare dubbi e domande, per raccogliere esperienze e storie vissute. Ogni puntata un tema diverso, una nuova suggestione.
Al di là del vetro è un progetto creato da La Baracca – Testoni Ragazzi in collaborazione con il Comune di Bologna, per riproporre le attività performative nei mesi di restrizioni da emergenza Covid. Le performance sono state presentate nei giardini dei nidi e scuole dell’infanzia, mentre i bambini erano all’interno della struttura. Nessun preavviso, nessuna comunicazione, solo la complicità dell’educatrice o dell’insegnante che portava “casualmente” i bambini nella sezione dove c’è una vetrata. Al di là del vetro è una ricerca su quello che può provare, sentire, percepire un bambino quando si trova improvvisamente, “casualmente” coinvolto in una relazione artistica, in cui entra senza alcun rito introduttivo e da cui esce in una dimensione sospesa. Le immagini sono tratte da L’elefante e la ballerina, una performance di danza con elementi di clownerie, con Andra Burca e Andrea Aristidi.
Il progetto è una collaborazione tra La Baracca – Testoni Ragazzi e la Fondazione Gualandi
di
Beatrice Vitali, Dario Cané e Roberto Frabetti
mani che disegnano e montaggio di
Manuel Baglieri
con interviste a
Clara Woods
Silvia Traversi
Omar Meza
Simone Pierini
Dario Canè
con contributi di
Silvana Sola (Libreria Giannino Stoppani, Bologna)
Andra Burca e Andrea Aristidi (La Baracca - Testoni Ragazzi)
Famiglia Woods (Carlo, Betina, Clara e Davi)
musiche
Talijanska di Balkan Balagan, Wild runner di Paolo Orecchia
riprese sul gioco dei bambini realizzate presso
Scuola dell’infanzia “Al Cinema”
Nido d’infanzia “Il cavallino a dondolo”
Servizi educativi della Fondazione Gualandi Bologna
L'accesso è gratuito
Accedi per vedere il contenuto
Accedi
Pezzi unici 02 – Corpi narranti
Andare oltre la parola, una comunicazione globale. Stupirsi dei nostri racconti corporei
Una serie di incontri on-line su Arte e Educazione per condividere riflessioni e testimonianze. Parole e immagini. Un percorso di pensieri lasciati correre in libertà, per suggerire, per lasciare dubbi e domande, per raccogliere esperienze e storie vissute. Ogni puntata un tema diverso, una nuova suggestione.
Al di là del vetro è un progetto creato da La Baracca – Testoni Ragazzi in collaborazione con il Comune di Bologna, per riproporre le attività performative nei mesi di restrizioni da emergenza Covid.
Le performance sono state presentate nei giardini dei nidi e scuole dell’infanzia, mentre i bambini erano all’interno della struttura. Nessun preavviso, nessuna comunicazione, solo la complicità dell’educatrice o dell’insegnante che portava “casualmente” i bambini nella sezione dove c’è una vetrata. Al di là del vetro è una ricerca su quello che può provare, sentire, percepire un bambino quando si trova improvvisamente, “casualmente” coinvolto in una relazione artistica, in cui entra senza alcun rito introduttivo e da cui esce in una dimensione sospesa.
Le immagini sono tratte da L’elefante e la ballerina, una performance di danza con elementi di clownerie, con Andra Burca e Andrea Aristidi.