Nulla dal nasce dal nulla. Se nel 1986 a Bologna è iniziato il progetto “Il Nido e il Teatro” è perché nella città esisteva un contesto molto favorevole. Quello creato da una rete di servizi educativi per la prima infanzia messi a sistema per essere istituzioni educative e culturali intente a sostenere la crescita personale e sociale dei bambini e delle bambine. Per accompagnarli in quei loro sostanziali primi duemila giorni di vita 2000. Un’intenzione che deve essere continuamente alimentata, anche oggi, che siamo a 50 anni esatti dall’emanazione della legge 1044 che istituiva i Nidi d’infanzia e a 30 anni dalla legge 176 che recepiva. Per noi sono 35 anni di Nido e Teatro, un’opportunità, un regalo sorprendente che ha rivoluzionato la vita artistica de La Baracca.
Introduce Sandra Benedetti, pedagogista e formatrice: • Proiezione del video 50 anni di nido d’infanzia, legge 1044/1971, testimonianze di costruttori del sistema nidi emiliano-romagnolo. • Intervento online di Francesco Tonucci (ricercatore associato dell’ISTC del CMR e responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”) su 30 anni dalla legge 176 di ratifica della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. • Intervento di Roberto Frabetti (Direttore artistico di “Visioni di futuro, visioni di teatro…”) su 35 anni di teatro per piccolissimi.
Tavola rotonda: Il punto sullo 0/6 con Gianluca Lombardo (Dirigente Ufficio II, Ordinamenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Ministero dell’Istruzione), Elena Luciano (professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli studi di Parma), Elena Malaguti (professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli studi di Bologna), Antonia Labonìa (presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia). Coordina: Ferruccio Cremaschi, direttore di Zeroseiup.
I lavori della giornata saranno trasmessi in streaming anche sulla pagina FB di Zeroseiup e sul canale di YOUTUBE Zeroseuiup Channel.
L'accesso è gratuito
Accedi per vedere il contenuto
Accedi
I primi duemila giorni di vita…
Educazione e cura nelle Linee pedagogiche 0/6
Nulla dal nasce dal nulla. Se nel 1986 a Bologna è iniziato il progetto “Il Nido e il Teatro” è perché nella città esisteva un contesto molto favorevole. Quello creato da una rete di servizi educativi per la prima infanzia messi a sistema per essere istituzioni educative e culturali intente a sostenere la crescita personale e sociale dei bambini e delle bambine. Per accompagnarli in quei loro sostanziali primi duemila giorni di vita 2000. Un’intenzione che deve essere continuamente alimentata, anche oggi, che siamo a 50 anni esatti dall’emanazione della legge 1044 che istituiva i Nidi d’infanzia e a 30 anni dalla legge 176 che recepiva.
Per noi sono 35 anni di Nido e Teatro, un’opportunità, un regalo sorprendente che ha rivoluzionato la vita artistica de La Baracca.
Introduce Sandra Benedetti, pedagogista e formatrice:
• Proiezione del video 50 anni di nido d’infanzia, legge 1044/1971, testimonianze di costruttori del sistema nidi emiliano-romagnolo.
• Intervento online di Francesco Tonucci (ricercatore associato dell’ISTC del CMR e responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”) su 30 anni dalla legge 176 di ratifica della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.
• Intervento di Roberto Frabetti (Direttore artistico di “Visioni di futuro, visioni di teatro…”) su 35 anni di teatro per piccolissimi.
Tavola rotonda: Il punto sullo 0/6
con Gianluca Lombardo (Dirigente Ufficio II, Ordinamenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Ministero dell’Istruzione), Elena Luciano (professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli studi di Parma), Elena Malaguti (professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli studi di Bologna), Antonia Labonìa (presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia).
Coordina: Ferruccio Cremaschi, direttore di Zeroseiup.
I lavori della giornata saranno trasmessi in streaming anche sulla pagina FB di Zeroseiup e sul canale di YOUTUBE Zeroseuiup Channel.
Appuntamenti dal vivo
Dove
Teatro Testoni Ragazzi - La Baracca
Via Giacomo Matteotti, 16, 40129 Bologna BO