Una volta all’anno, come le rondini, Valeria migrava a Sant Esteve de Palautordera. Un’amicizia che si è trasformata in un’abitudine, perché Valeria sapeva che in quel piccolo paese vicino a Barcellona, avrebbe trovato una finestra sempre aperta. Insieme abbiamo lavorato, ispirandoci a questo poema che a noi piace tanto e a cui Valeria ha aggiunto il suo cuore in italiano.
__________________________________
L’arte, in tutte le sue forme, può diventare un tramite, una porta d’accesso. Valeria non si poneva limiti né davanti ai bambini né riguardo alle proposte per gli operatori che hanno frequentato Visioni in passato, e che ci auguriamo continueranno a farlo in futuro; tutto si può mettere in scena, basta una drammaturgia chiara e una sfida interessante. Detta così sembra una ricetta semplice, poi bisogna farla. Allora noi vorremmo comunque proporre una sfida ambiziosa che avremmo senza dubbi affidato a Valeria e che invece realizzeranno alcuni degli artisti con cui era solita lavorare, immaginando di averla davanti. Bambini e poesia, due universi lontani da far incontrare, senza pretese e con un patto chiaro: io, artista, ti racconto una poesia attraverso la mia arte; non m’interessa che tu, bambino o adulto, la senta recitare, ma m’interessa che tu la veda e condivida quel momento insieme a me, in ascolto e rispetto reciproco. A nostro avviso la poesia si presta a questa sfida e all’incontro, anche con i più piccoli. Perché a ciò che è poetico piace sfuggire alla comprensione, ma a volte si lascia catturare per un instante dall’arte, in tutte le sue forme. Sei poesie, sei momenti speciali interpretati da artisti nazionali e internazionali attraverso la danza, la voce, l’immagine, la musica…
di
Joana Clusellas e Jordi Pujol, Marduix Titelles - Spagna
L'accesso è gratuito
Accedi per vedere il contenuto
Accedi
Onda che non si ferma mai
da El peix i l’oreneta di Joana Raspall
Una volta all’anno, come le rondini, Valeria migrava a Sant Esteve de Palautordera.
Un’amicizia che si è trasformata in un’abitudine, perché Valeria sapeva che in quel piccolo paese vicino a Barcellona, avrebbe trovato una finestra sempre aperta.
Insieme abbiamo lavorato, ispirandoci a questo poema che a noi piace tanto e a cui Valeria ha aggiunto il suo cuore in italiano.
__________________________________
L’arte, in tutte le sue forme, può diventare un tramite, una porta d’accesso.
Valeria non si poneva limiti né davanti ai bambini né riguardo alle proposte per gli operatori che hanno frequentato Visioni in passato, e che ci auguriamo continueranno a farlo in futuro; tutto si può mettere in scena, basta una drammaturgia chiara e una sfida interessante.
Detta così sembra una ricetta semplice, poi bisogna farla.
Allora noi vorremmo comunque proporre una sfida ambiziosa che avremmo senza dubbi affidato a Valeria e che invece realizzeranno alcuni degli artisti con cui era solita lavorare, immaginando di averla davanti.
Bambini e poesia, due universi lontani da far incontrare, senza pretese e con un patto chiaro: io, artista, ti racconto una poesia attraverso la mia arte; non m’interessa che tu, bambino o adulto, la senta recitare, ma m’interessa che tu la veda e condivida quel momento insieme a me, in ascolto e rispetto reciproco.
A nostro avviso la poesia si presta a questa sfida e all’incontro, anche con i più piccoli. Perché a ciò che è poetico piace sfuggire alla comprensione, ma a volte si lascia catturare per un instante dall’arte, in tutte le sue forme.
Sei poesie, sei momenti speciali interpretati da artisti nazionali e internazionali attraverso la danza, la voce, l’immagine, la musica…